Indice dei contenuti
- 1 La pre-approvazione per le offerte di finanziamento
- 2 Pre-approvazione del finanziamento: come avviene
- 3 L’istruttoria
- 4 A chi rivolgersi per richiedere la pre-approvazione
Quando richiedete un mutuo, dovete seguire tutto l’iter necessario che servirà alla banca per capire se potete beneficiarne e se l’istituto di credito può erogarlo senza rischi. Banche e finanziarie non accettano mai richieste di finanziamenti ad occhi chiusi, ma hanno bisogno di valutare prima la vostra posizione finanziaria ed economica.
D’altra parte, voi avete necessità di capire se la loro proposta può essere vantaggiosa. Una pre-approvazione per le offerte di finanziamento serve proprio per rispondere sia alle vostre esigenze che a quelle della banca.
Ma esiste davvero la pre-approvazione? In che cosa consiste e come viene svolta? Lo chiariremo all’interno di questa guida.
La pre-approvazione per le offerte di finanziamento
Rispondiamo subito alla domanda oggetto di questo articolo dicendo che: sì, esiste la pre-approvazione delle offerte di finanziamento.
Una volta conclusa la fase della pre-approvazione, l’istituto di credito passa a quella dell’istruttoria, in cui si valuta invece la richiesta del prestito.
La pre-approvazione del finanziamento non vincola ad accettare la proposta di prestito dell’istituto di credito al quale vi siete rivolti. Potete benissimo rivolgervi ad altri, se le condizioni proposte non vi convincono, anche perché a quel punto sarete certi di avere i requisiti necessari per poter richiedere un prestito.
Pre-approvazione del finanziamento: come avviene
Tramite la pre-approvazione del finanziamento, l’istituto di credito decide se può esservi concesso un prestito o se non avete i requisiti necessari per poterlo fare.
Per valutare tutto ciò l’istituto di credito esamina:
- La dichiarazione dei redditi, per valutare il vostro reddito netto e quello dei vostri familiari
- L’oggetto del finanziamento e il suo relativo valore
- La presenta o meno di garanzie a supporto, come ad esempio una fidejussione o un pegno
L’istruttoria
Se la valutazione dell’istituto di credito porta ad assegnare un esito positivo, la fase di pre-approvazione può considerarsi conclusa a vostro favore. Ciò vuol dire che siete stati giudicati soggetti affidabili e quindi che il finanziamento può esservi concesso.
A chi rivolgersi per richiedere la pre-approvazione
Potete chiedere la pre-approvazione per un’offerta di finanziamento presso qualsiasi banca o finanziaria fisiche, ma potete farlo anche online.
Se scegliete di farlo online, potete ottenere una risposta anche nel giro di 24 ore, perché la procedura è molto più snella e veloce rispetto a quella adottata nelle sedi fisiche.
Inoltre è anche più comoda, perché non dovrete spostarvi per raggiungere il funzionario in sede, ma vi basterà utilizzare un pc con connessione ad internet per inviare i seguenti documenti:
- Documenti di identità in corso di validità e tessera sanitaria. Se siete extracomunitari dovrete presentare anche il permesso di soggiorno
- Documenti di reddito, come il modello Unico o la busta paga
Per la pre-approvazione non è richiesto dalle banche un corrispettivo in denaro. Qualora qualcuno dovesse chiedervi un compenso in denaro, informatevi sulla sua affidabilità, perché potrebbe trattarsi di una richiesta illecita.
Durante la fase della pre-approvazione, potreste scoprire di avere dei problemi derivanti dalla vostra posizione in Crif. In tal caso, avete la possibilità di richiedere la cancellazione dalla Centrale dei rischi finanziari (qualora ne abbiate il diritto) e procedere con la richiesta di una nuova pre-approvazione presso lo stesso istituto di credito o un altro.