Indice dei contenuti
- 1 I mutui per single
- 2 Il Fondo di garanzia per la prima casa
- 3 Requisiti per accedere ai mutui per single con il Fondo di garanzia
- 4 Quali sono i vantaggi del mutuo agevolato per single
- 5 A chi richiederlo
Siete single e avete deciso di acquistare casa perché non intendete più pagare il canone di affitto? Niente paura: anche per voi esiste la possibilità di diventare proprietari della vostra casa dei sogni, a meno che possediate dei determinati requisiti, che andremo ad analizzare in questa guida insieme alle migliori offerte per ottenere un mutuo regionale per single.
I mutui per single
Fino a circa 20 anni fa era quasi impossibile per un single pensare di accendere un muto per acquistare una casa, ma gli istituti di credito si sono adattati pian piano ai mutamenti sociali e oggi offrono delle soluzioni finanziarie ai più di 5 milioni di persone che hanno questa esigenza e avanzano questa richiesta.
Da quanto detto, capite bene che uno dei primi requisiti per ottenere un mutuo regionale per single è non superare i 35 anni di età.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i prodotti disponibili e quali altre caratteristiche dovete possedere per potervi accedere.
Il Fondo di garanzia per la prima casa
Il Fondo di Garanzia per la prima casa è stato istituito dallo Stato con L. 27 dicembre 2013 n. 147 e ogni anno viene rifinanziato. Anche i single, così come altre categorie di soggetti, possono usufruirne.
Le agevolazioni riguardano principalmente i tassi di interessi piuttosto bassi e la garanzia dello Stato, che copre il finanziamento richiesto dal giovane single fino al 50% dell’importo richiesto e necessario per l’acquisto della sua prima casa.
Per fare un esempio pratico, quindi, se la somma necessaria per l’acquisto dell’immobile è di 100.000 euro, lo Stato tutela la banca e anche voi per 50.000 euro attraverso il Fondo di garanzia. La restante parte, ovvero gli altri 50.000 euro, li dovrete restituire voi, ma avrete altresì dei tassi di interesse molto agevolati.
Ovviamente, se non sarete più in grado di sostenere le rate del mutuo, ciò non vuol dire che lo Stato si farà garante per voi anche per quella parte. Per cui, prima di pensare di sfruttare questa possibilità, è bene che siate sicuri di poter sostenere le rate anche negli anni successivi.
Requisiti per accedere ai mutui per single con il Fondo di garanzia
Potete richiedere un mutuo per single sfruttando le opportunità del Fondo di garanzia anche se appartenete alle seguenti categorie:
- Avere un’età non superiore ai 35 anni e possedere un contratto di lavoro, anche atipico
- Siete giovani agricoltori
- Non siete single ma in coppia, e possedete un’età inferiore ai 35 anni
- Avete un nucleo familiare monogenitoriale con figli a carico minorenni
- Siete conduttori di case popolari
Quali sono i vantaggi del mutuo agevolato per single
Da quanto detto finora, i vantaggi dei mutui agevolati per giovani single sono piuttosto evidenti.
Innanzitutto, avete accesso al mercato creditizio, che in assenza di sufficienti garanzie reddituali vi escluderebbe. Questo, grazie all’aiuto dello Stato, che mette a disposizione una somma in modo che il debito non gravi eccessivamente a voi e non metta a rischio gli istituti di credito.
In parole povere, non è necessario che abbiate dei risparmi per pagare un anticipo sul mutuo che vi verrà concesso, perché sarà finanziata tutta la somma necessaria per acquistare casa, e la parte che vi spetta la pagherete a rate, mediante il piano di ammortamento pluriennale stabilito con la banca o la finanziaria in fase di contratto.
Oltre a questo, il Fondo di garanzia vi permette di ottenere altri vantaggi:
- Risparmierete sulle spese di commissione
- Avrete molta flessibilità di pagamento. Per esempio, potete ottenere che la rata del piano di ammortamento sia più bassa per un periodo di tempo stabilito
- Il Loan to Value (il parametro che indica il rapporto tra l’importo del finanziamento concesso o richiesto e il valore del bene) è superiore alla media
- La durata del piano di ammortamento può andare da un minimo di 5 a un massimo di 30 anni. Per i mutui finanziati per il 100%, il limite massimo di durata si alza a 40 anni
- Potrete ottenere delle agevolazioni anche per un mutuo ristrutturazione
A chi richiederlo
Per richiedere un mutuo regionale per single vi basterà recarvi presso una banca o fare richiesta online a un istituto di credito o a una finanziaria.
Se avete i requisiti necessari, provvederanno loro ad inoltrare la richiesta alla regione di appartenenza, alla quale è stato affidato il compito di erogare tali agevolazioni in accordo con banche e istituti di credito.